
Il pane è sicuramente uno degli alimenti più consumati all’interno di una dieta classica, proprio per questo molto spesso viene considerato una vera e propria tentazione per chi deve tenere sotto contro i livelli della glicemia. Ma nonostante questo, esistono svariate varietà e preparazioni che permettono di migliorare il benessere senza dover dire di no a questo alimento.
Il pane nella dieta
Il pane è sempre stato uno degli ingredienti che si può definire “pilastro” della dieta mediterranea. Si tratta di una fonte di energia e di minerali che lo rendono particolarmente importante per il nostro benessere. Purtroppo però non tutti i tipi di pane possono portare dei benefici all’organismo, specie se siete affetti da qualche disturbo.

Prima di tutto, le persone che hanno un indice glicemico alto devono prestare molta attenzione alla quantità di pane che ingeriscono, poiché si tratta di un alimento che può causare dei picchi glicemici molto importanti. Se soffrite di diabete o altri squilibri, potete però optare per le tipologie di pane con un basse indice glicemico.
Riteniamo anche molto importante sottolinearvi come il pane integrale sia una delle scelte più importanti che possiate fare, sempre nei riguardi dei livelli della glicemia. Questo perché si tratta di una tipologia di pane che contiene molte fibre, ciò significa che rallenta l’assorbimento dei carboidrati e favorisce la sazietà.
Il pane artigianale
Quando si parla di pane artigianale, non si non pensare al pane con i cereali misti, come farro, segale e avena che permettono di ottenere un grande numero di benefici per la salute. Al suo interno sono presenti un gran numero di fibre e nutrienti che permettono di regolare la glicemia e migliorare la salute.

La qualità degli ingredienti e i metodi di preparazione artigianale sono molto importanti perché caratteristiche come la fermentazione e l’uso di farine non raffinate hanno un ruolo importante nell’ottenimento di tipologie di pane che possono permettervi una stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue, dandovi una maggiore sicurezza.
Infine, bisogna per forza parlare di quella che è la lievitazione naturale, utilizzando il lievito madre. Quest’ultimo permette di ottenere del pane più saporito e un indice glicemico più basso. La fermentazione naturale migliora nettamente la digeribilità e offre dei benefici importanti per chi ha dei problemi metabolici importanti, al contrario, non potreste consumarlo.
Le nuove tendenze
Con il passare del tempo, tutti i settori vengono interessati dallo sviluppo e questo non può che interessare anche la panificazione. Sono molti i produttori che stanno iniziando a sperimentare con nuovi ingredienti, come ad esempio la farina di legumi e semi. Si tratta di una nuova tipologia di pane particolarmente nutriente.

Un fattore che non deve assolutamente essere sottovalutato è l’importanza che può avere leggere le etichette e optare sempre per il pane integrale oppure che contiene una base di cereali antichi. Consigliamo di evitare il pane industriali e optare per quelli che sono dei prodotti di panetteria, una scelta che risulta sempre vincente.
Inoltre, non bisogna dimenticare che il pane è un alimento che permette l’unione tra le persone. Difatti il pane può essere un ottimo metodo per riscoprire alcune antiche tradizioni che possono permettervi di unirvi con amici e familiari per vivere dei momenti di convivialità particolarmente unici e calorosi. Per questo motivo il pane non fa solo bene al corpo, ma anche alla mente.
Il pane: simbolo di salute e piacere
Ormai stiamo vivendo in quello che è un panorama alimentare nel quale si hanno moltissime regole e restrizioni nel consumo, fortunatamente però il pane continua ad essere un alimento libero di essere consumato in qualsiasi modo. Per questo motivo scegliere il pane giusto può assicurarvi una dieta sana ed equilibrata, senza dover dire di no al sapore.

Riscoprire quello che è il vero valore di questo alimento all’interno di una dieta non è solo un fattore che interessa il fisico, ma anche la ricchezza culturale. Ogni boccone può infatti raccontare una storia unica, specialmente se si tratta di una pane artigianale. Senza considerare che può essere un fattore molto importante per il benessere.
Il pane fa bene, se lo si sceglie in maniera adeguata e ponderata, prestando attenzione agli ingredienti e alla sua preparazione. Dovrete solamente fare attenzione alle etichette, perché solamente così potrete sfruttare a piano il potenziale di una alimento tanto antico quanto importante per la vostra salute e il benessere.