
Chi ha un giardino o uno spazio verde da curare sa bene che ci sono alcune cose che si dovrebbero considerare. Difatti, bisognerebbe conoscere quali sono gli alberi e le piante da coltivare e quali quelli da evitare. Ecco tutto quello che c’è da sapere su un particolare albero capace di attirare serpenti.
Albero che attira i serpenti: qual è?
Bisogna subito chiarire una cosa: non c’è un singolo albero che potrebbe attirare i serpenti in giardino. Questi animali sono curiosi e in alcune circostanze potrebbero avvicinarsi a determinati alberi per ragioni ben specifiche. Per esempio, potrebbero essere attratti da quelli che sono comuni alberi da frutto. Perché? È presto detto.

I serpenti amano trovare dei rifugi sicuri e potrebbero sentirsi a loro agio con gli alberi da frutto perché solitamente grandi e capaci di offrire dei ripari durante le giornate. Inoltre, potrebbero essere attratti anche dagli animali che si avvicinano all’albero per cogliere i frutti, cercando di catturare una preda indifesa.
In ogni caso, bisognerebbe sempre prestare attenzione alla presenza di serpenti in giardino. Questi animali potrebbero essere davvero un pericolo per tutti coloro che abitano lo spazio verde. In particolare, potrebbero essere dannosi per i più piccoli, che potrebbero essere morsi e soffrire di conseguenze indicibili. Dunque, è bene attenzionare le aree vicine agli alberi da frutto.
Quali alberi attirano i parassiti?
Non bisogna solo preoccuparsi dei serpenti in giardino. Ci sono anche alberi che potrebbero attrarre parassiti pericolosi, altri esseri che potrebbero creare complicazioni proprio come avviene per i serpenti. Per questa ragione, è bene conoscere quali sono questi alberi e cosa fare per ridurre la presenza di parassiti nel proprio giardino.

Il primo parassita da tenere sott’occhio è il Popillia anche conosciuto come Scarabeo Giapponese. Si tratta di un insetto che potrebbe rovinare gli alberi da frutto, specialmente gli albicocchi, i ciliegi e i susini. Inoltre, si dovrebbe prestare attenzione anche agli afidi, dei parassiti presenti sulle piante e sugli alberi.
Tra i parassiti da non sottovalutare, perché pericolosi per la salute degli organismi vegetali in giardino, ci sono anche la cocciniglia e i lepidotteri. I primi attaccano particolarmente gli alberi che danno agrumi come limoni e arance mentre i lepidotteri sono pericolosi perché attaccano melo, pero, cotogno e nespolo oltre ai già citati albicocchi.
Quali sono i rimedi per serpenti?
Tornando ai serpenti, cosa fare per potersi proteggere? Insomma, se ci sono dei serpenti attratti dagli alberi da frutto nel proprio giardino, quali sono i rimedi da applicare per farli allontanare definitivamente? In questi casi ci sono diversi rimedi che si possono applicare, spesso con risultati eccellenti. Il primo è quello dei repellenti chimici.

Ci sono prodotti sul mercato che permettono di allontanare i serpenti. Si tratta di prodotti chimici, che potrebbero anche fare del male a questi animali, evitando che si avvicinino allo spazio verde. Tuttavia, ci sono anche rimedi alternativi che potrebbero essere utilizzati per poter scacciare i serpenti senza nuocere alla loro salute.
Per esempio, potrebbero essere utili alcuni odori di elementi naturali per allontanare i serpenti come l’olio di neem oppure l’olio di menta piperita. Ancora, si potrebbero usare di dissuasori a ultrasuoni. Si tratta di prodotti che permettono di allontanare i serpenti dall’area del proprio giardino, spaventandoli e facendoli scappare.
Cosa fare per avere un giardino sicuro?
Ci sono poi anche altre cose che si potrebbero fare per avere un giardino sicuro e allontanare i serpenti. Per esempio, si dovrebbe sempre curare l’erba del proprio giardino, riuscendo a tagliarla in modo fine e delicato, rendendola bassa, così che i serpenti non possano trovarsi a loro agio.

È bene ricordare poi, che i serpenti amano trovare dei rifugi in elementi naturali come pietre e bastoni. Potrebbe essere utile riuscire a rimuovere questi elementi da tali spazi, così da non fornire alcun rifugio ai serpenti. Attenzione anche alla rimozione: i serpenti già presenti potrebbero attaccare dopo che il loro “rifugio” è stato eliminato.
Insomma, in ultima analisi, i serpenti nel giardino possono esserci e potrebbero essere attratti dagli alberi da frutto che si coltivano giorno dopo giorno, così come i fastidiosi parassiti. In ogni caso, ora si conoscono anche quelli che sono i migliori rimedi da applicare: non resta che fare ciò che si è appreso e allontanare tali animali.