Perchè le erbe aromatiche non crescono come dovrebbero? Ecco la risposta

Chi possiede un orto o coltiva piante in giardino, sul terrazzo o sul balcone, spesso predilige le erbe aromatiche. Queste non solo sono esteticamente gradevoli, ma anche profumate e versatili in cucina. Possiedono aromi intensi e numerose proprietà nutritive per l’organismo se impiegate in diverse preparazioni.

Ne esistono moltissime e sono tutte semplici da coltivare, sia in giardino che in vaso sul balcone, per averle sempre a disposizione. Tuttavia, per assicurarne la crescita rigogliosa e la fragranza, è necessario coltivarle con attenzione e seguendo le giuste precauzioni. Può infatti accadere che le erbe aromatiche non crescano. In tal caso, le ragioni possono essere molteplici.

Tuttavia, prima di comprendere le cause di questo fenomeno, può essere utile esaminare le principali erbe aromatiche, le loro proprietà e i possibili utilizzi. Solo così sarà possibile adottare le misure appropriate per garantirne una crescita rigogliosa e un profumo intenso, pronte a conferire sapore a ogni piatto.

Le principali erbe aromatiche e le differenze con le spezie

La cucina italiana è ricca di ingredienti saporiti e versatili che possono essere arricchiti con l’uso delle profumate erbe aromatiche. Tra queste troviamo: alloro, basilico, erba cipollina, maggiorana, menta, prezzemolo, rosmarino, salvia e timo. Spesso confuse con le spezie, presentano in realtà delle differenze. Infatti, vengono utilizzate principalmente fresche.

Generalmente, poi, si aggiungono al termine della cottura o a cottura ultimata; al contrario, le spezie vengono impiegate durante la preparazione e la cottura dei piatti. Queste ultime, inoltre, sono ricavate da parti di piante, mentre le erbe aromatiche sono esse stesse delle piante, che possono essere utilizzate fresche o essiccate. Ma non è tutto…

Le spezie hanno un sapore predominante, alterando quasi completamente il gusto di un piatto e intensificandolo. Le erbe aromatiche, invece, insaporiscono i piatti senza sovrastare gli altri sapori, risultando quindi più semplici da utilizzare in cucina. D’altronde, sono anche chiamate “aromi” perché aggiungono aroma. Invece, le spezie vanno ben dosate per non risultare troppo invadenti.

Ma perché le erbe aromatiche non crescono?

Dopo aver esaminato le erbe aromatiche che si possono utilizzare in cucina, è utile scoprire perché può accadere che non crescano. Sia che si coltivino in giardino, sia che si tengano in vaso sul balcone, le ragioni possono essere molteplici. La prima causa può essere un eccesso di acqua.

I ristagni di acqua sono molto pericolosi perché possono causare il marciume delle radici e la diffusione di malattie fungine sulle foglie e, a lungo andare, la morte delle erbe aromatiche. Un’altra ragione per cui le erbe aromatiche non crescono è un errore nella raccolta delle foglie: non si dovrebbero mai staccare le foglie lungo il ramo, ma tagliare la sommità del rametto con tutte le foglie (ovvero effettuare la cimatura).

Rimuovendo una singola foglia, la pianta non sarà in grado di rimpiazzarla; invece, con la cimatura si stimola la produzione di nuovi rami e quindi di nuove foglie, e la pianta di erbe aromatiche crescerà meglio. Infine, al momento della piantumazione, è necessario separare le piante, mantenendole sempre alla giusta distanza l’una dall’altra.

I migliori consigli per far crescere le erbe aromatiche

Coltivare le erbe aromatiche è generalmente facile, anche per chi non ha il pollice verde. Si possono tenere sul balcone, nell’orto o in giardino, ma è necessario seguire alcune precauzioni. Innanzitutto, va detto che queste piante si adattano facilmente a qualsiasi clima e condizione, ma si possono piantare quasi tutte tra marzo e aprile.

Salvia, prezzemolo e timo si possono piantare anche in autunno se si vive in zone miti. Il terriccio delle erbe aromatiche deve essere di tipo calcareo, ghiaioso e drenante, e si può aggiungere del concime per favorire la loro crescita. Per quanto riguarda le annaffiature, non devono essere eccessive per evitare i ristagni di acqua, che sono molto pericolosi.

Infine, va detto che l’esposizione ideale per le erbe aromatiche è a sud-ovest e a sud-est, con 3-4 ore di sole al giorno, ma ci sono delle differenze: basilico, timo e maggiorana amano il pieno sole; rosmarino e salvia la mezz’ombra, mentre la menta e il prezzemolo preferiscono una posizione all’ombra. Timo e maggiorana e timo e salvia possono stare vicine, così come basilico e prezzemolo.

Conclusione

Le erbe aromatiche arricchiscono ogni giardino e ogni balcone con il loro profumo. Inoltre, sono molto versatili in cucina perché donano, con il loro aroma, sapore a ogni piatto senza sovrastarlo (come potrebbero fare le spezie). Annaffiarle frequentemente ma evitando i ristagni di acqua, distanziarle tra loro e posizionarle all’ombra o al sole in base alle preferenze è fondamentale per vederle crescere rigogliose.

Infatti, ci sono dei motivi per cui non crescono bene: acqua troppo abbondante o staccare le foglie dal ramo invece di effettuare la cimatura. Insomma, prendersi cura di queste piante è fondamentale per averle sempre pronte all’uso, profumate e versatili per donare il loro magico aroma a qualsiasi piatto si stia creando.

Lascia un commento