
Piantare e far crescere nel vostro giardino o nel vostro balcone dei bellissimi pomodori non è mai stato così facile! Grazie ai nostri consigli ma soprattutto ai nostri trucchetti da inserire alla base, vi garantiamo un raccolto davvero abbondante e senza nessun tipo di utilizzo di prodotto chimico o che possa contaminare i nostro ortaggi.
Coltivare in casa i pomodori: Ortaggi a chilometro zero
Tanti di noi che amano la frutta, la verdura e gli ortaggi a chilometro zero hanno almeno una volta nella vita provato a coltivare in casa i pomodori. Con la loro polpa rossa, quest’ultimi possono essere utilizzati per tantissime preparazioni, dagli antipasti passando per i primi, i secondi e tantissimi contorni.

Stiamo parlando di un prodotto davvero versatile ma allo stesso tempo facile da piantare e soprattutto da coltivare e far crescere in modo abbondante. Per ottenere un risultato proficuo per tutta l’intera stagione fino all’inverno, esistono alcuni piccoli trucchetti e rimedi naturali da inserire alla base dei nostri pomodori.
Nell’articolo di oggi andiamo a vedere insieme tutti i rimedi naturali che possiamo utilizzare e disporre sulla base dei nostri pomodori. Quest’ultimi ci daranno la possibilità di ottenere un raccolto abbonante ma soprattutto naturale, senza additivi e pesticidi chimici che possono andare a rovinarli o alterarli in qualsiasi modo.
Raccolto rigoglioso di pomodori: I fertilizzanti naturali
Esistono tantissimi fertilizzanti naturali in grado di nutrire il terreno e la pianta fin dall’inizio e dalla prima fase. Uno tra i più importanti è senza dubbio il bicarbonato di sodio, in grado di mantenere un pH equilibrano ma soprattutto rendere e migliorare la dolcezza e la morbidezza dei pomodori.

Per utilizzarlo al meglio non dobbiamo far altro che cospargerlo proprio intorno alla base in quantità davvero piccole. In questo modo andremo a contrastare l’acidità del terreno rendendolo di un pH neutro nonché perfetto per la crescita sana e abbonante dei nostri ortaggi fin dalle prime fasi della piantina.
Un altro rimedio che possiamo utilizzare sono inaspettatamente le teste di pesce. Quest’ultime sono un vero e proprio fertilizzante naturale e tradizionale che le nostre nonne usavano per migliorare il terreno delle proprie piante. Seppellirle in profondità darà la possibilità al terreno di nutrirsi di azoto, fosforo ma anche potassio e oligoelementi.
Cosa mettere alla base dei pomodori: Gusci d’uovo come fonte di calcio
Con grande stupore anche i gusci d’uovo sono in grado di aiutarci quando si parla di pomodori. Quest’ultimi infatti, vanno a rafforzare la struttura delle nostre piante, evitando qualsiasi problema che può creare il marciume del terreno. Non dobbiamo far altro che frantumarli in tanti piccoli pezzetti ed inserirli alla base dei nostri pomodori per far sì che rilascino i loro minerali migliorando la resistenza della pianta.

Successivamente, un altro rimedio che possiamo utilizzare alla base dei nostri pomodori è l’aspirina. Nonostante sia una pratica spesso ignorata ed utilizzata da pochissime persone, l’aspirina è in grado di stimolare il sistema immunitario vegetale della pianta. Non dobbiamo far altro che aggiungere due o massimo tre compresse proprio al momento in cui piantiamo i nostri pomodori nel terreno.
In questo modo il suo principio attivo andrà a stimolare le difese della nostra piantina, rendendola fin da subito resistente alle malattie e agli agenti atmosferici. Inoltre, fin da subito quest’ultima credere con costanza nel tempo in modo sano dando vita ad un raccolto abbondante proprio come sognavamo da sempre.
Piantare i pomodori: L’importanza del pH e del drenaggio
Ora che sappiano tutti i trucchi naturali che possiamo utilizzare alla base dei nostri pomodori per ottenere un raccolto abbonante e sano, vogliamo ricordarvi quanto siano importanti anche il pH del terreno ed il drenaggio. Quest’ultimi infatti, se trascurati potrebbero rendere difficoltosa la crescita della nostra pianta fin dalle prime fasi.

Avere un suolo particolarmente ricco di nutrienti deve essere seguito anche da un drenaggio eccellente e periodico. Per questo motivo, spesso è importante aggiungere al nostro terreno anche della sabbia o della perlite per evitare qualsiasi tipo di ristagno d’acqua che potrebbe andare a rovinare la pianta arrivando al punto di marcirla proprio dalle radici.
Infine, è importante anche riuscire a mantenere un pH del terreno entro i valori 6 e 6,8. Se il terreno è leggermente acido andrà a favorire un assorbimento dei nutrienti e di conseguenza rendendosi perfetto per la crescita dei nostri amati pomodori. Per questo, andiamo ad aggiungere del materiale organico così da correggere il pH e alimentano la nostra pianta fino all’inverno.