Il marmo è una pietra molto apprezzata in ambito domestico per la sua bellezza, raffinatezza e resistenza nel tempo. Questa pietra è spesso scelta per realizzare pavimenti, rivestimenti e superfici come top da cucina e ripiani. Tuttavia, la sua natura porosa rende il marmo sensibile a graffi, macchie e perdita di lucentezza con il passare del tempo e l’uso quotidiano.
Anche una cura inadeguata e l’utilizzo di prodotti non idonei possono danneggiare il marmo o peggiorare i problemi di graffi e macchie. Questo vale soprattutto per i pavimenti in marmo che possono frequentemente apparire deteriorati e con un’estetica compromessa. In questa situazione è necessario adottare metodi di pulizia appropriati ed efficaci.
Prima di tutto, però, è essenziale identificare la causa che ha danneggiato il marmo per intervenire di conseguenza. Inoltre, prima di iniziare è necessario effettuare un test in una zona piccola e nascosta della superficie per assicurarsi che il metodo di pulizia scelto sia adatto. Ora vediamo come pulire un pavimento in marmo danneggiato.
Come pulire un pavimento in marmo rovinato
Tra i metodi tradizionali per pulire un pavimento in marmo danneggiato c’è il sapone di Marsiglia, un detergente noto per la sua azione delicata. Il sapone di Marsiglia è efficace per rimuovere lo sporco e offre il vantaggio di non danneggiare ulteriormente il pavimento in marmo. È sufficiente diluire un po’ di detergente in acqua e passare una spugna imbevuta.
Anche il bicarbonato di sodio può essere impiegato per la pulizia del pavimento in marmo danneggiato. Il bicarbonato svolge una leggera e delicata azione abrasiva che consente di rimuovere efficacemente lo sporco, le macchie superficiali e ridare nuova lucentezza alla superficie opacizzata, senza causare ulteriori graffi o segni di usura.
Un altro metodo consiste nell’uso di alcol denaturato diluito in acqua calda per ottenere una soluzione detergente efficace ma non aggressiva. L’alcol denaturato sgrassa il marmo e rimuove lo sporco, igienizzando il pavimento. Questo metodo è particolarmente indicato per la pulizia quotidiana del marmo, fa risplendere la superficie e non lascia aloni.
Come trattare le macchie ostinate
Un pavimento in marmo può essere danneggiato anche dalla presenza di numerose macchie. È facile che il marmo si macchi a causa della sua natura porosa che assorbe facilmente e in profondità liquidi e altri residui organici. In questo caso si può utilizzare l’acqua ossigenata a 10-12 volumi, versandola su un panno con cui strofinare delicatamente la macchia.
Un altro metodo per rimuovere le macchie e l’ingiallimento del marmo consiste nell’uso della pietra pomice in polvere che è efficace contro le macchie superficiali e per donare nuova lucentezza a questo materiale pregiato. La polvere va mescolata con l’acqua fino a ottenere una pasta da applicare alla macchia in modo che svolga la sua proprietà sgrassante e assorbente.
Questo metodo è particolarmente efficace per i marmi scuri. Le macchie di acido possono essere facilmente eliminate tramite una soluzione da preparare con sapone di Marsiglia e bicarbonato di sodio. Si applica il sapone sulla macchia, si strofina con una spugna, poi si versa sopra il bicarbonato. Si lascia agire per qualche ora, in modo che il bicarbonato assorba la macchia.
Manutenzione del pavimento in marmo
Il marmo necessita di un’adeguata manutenzione affinché conservi il suo aspetto elegante e brillante il più a lungo possibile. La lucidatura è fondamentale e può essere effettuata mediante l’uso di cere naturali che conferiscono un aspetto brillante e lucido alle superfici in marmo. La cera va applicata nelle giuste quantità per evitare aloni.
Per ottenere i migliori risultati dalla lucidatura manuale è necessario utilizzare gli appositi panni in lana per lucidare il marmo che aumentano la brillantezza delle superfici. È necessario strofinare con forza ed energia con movimenti circolari e in modo uniforme per ottenere una superficie in marmo lucida senza l’uso di prodotti chimici.
Per la pulizia quotidiana e ordinaria dei pavimenti in marmo si consiglia di utilizzare detergenti neutri e delicati, specifici per il marmo, da diluire in un po’ di acqua tiepida. Il detergente va applicato mediante panno morbido e ben strizzato in modo da igienizzare il pavimento ma senza danneggiarlo e senza formare aloni.
E ancora
Per la manutenzione e pulizia del marmo evitare di utilizzare prodotti chimici aggressivi come ammoniaca o rimedi naturali troppo acidi come succo di limone e aceto bianco perché, data la loro natura corrosiva, possono danneggiare irreparabilmente il pavimento. Da evitare anche strumenti abrasivi come le spugne metalliche che causano graffi e segni.
Se il vostro pavimento in marmo è danneggiato profondamente e in maniera estesa e se le macchie sono resistenti il consiglio è quello di rivolgersi a una ditta specializzata che con un intervento professionale mirato, come la cristallizzazione o la levigatura, possa ripristinare l’aspetto originario del marmo, riparandolo e conferendogli la sua brillantezza.